PCTO
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
L’alternanza scuola-lavoro ha rappresentato negli ultimi quindici anni una innovazione metodologica per la realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro (art.4 D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77). La legge n. 107 del 2015 ha esteso l’alternanza a tutti gli studenti a partire dal terzo anno di scuola e per tutti l’ultimo triennio della scuola secondaria di II grado per un periodo minimo di almeno 400 ore negli istituti tecnici e professionali mentre nei licei di almeno 200 ore, aprendo l’esperienza agli ordini professionali, a musei, a settori culturali, artistici e musicali, a enti sportivi. L’Articolo 57, commi 18-21 della Legge di Bilancio 2019 (Legge, 30/12/2018 n° 145, G.U. 31/12/2018) ridenomina i percorsi di alternanza scuola-lavoro in “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e, a decorrere dall’a.s. 2018/2019, ne riduce il numero da svolgere per una durata complessiva minima di 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei percorsi liceali. La materia risulta regolamentata dalle Linee guida emanate a partire dall’articolo 1, comma 785 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (legge di Bilancio 2019).
—————–
Il Piano PCTO dell’Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico è articolato in 8 percorsi formativi, che rispondono allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, trasversali, liceali comuni e specifiche dei licei Classico e Artistico, nonché di quelle Europass caratterizzanti gli indirizzi di studio attivati nella scuola. Ogni percorso costituisce una sorta di “contenitore di competenze”, che ha lo scopo di raccordare le diverse esperienze attivate (chiamate moduli progettuali), affinché rispondano a istanze formative il più possibile condivise e tra loro interagenti.
Come da normativa, è assicurato lo svolgimento di almeno 90 ore nel corso del triennio. Il piano, strutturato in modo da includere le competenze previste dalle indicazioni nazionali (Decreto Ministeriale n. 211 del 7 ottobre 2010) e dal PTOF, prevede la possibilità di personalizzare ogni percorso in relazione alle caratteristiche di apprendimento e alle esigenze formative degli alunni.
Tutti i percorsi sono inoltre strutturati per includere alunni con disabilità (Legge 104/92), nell’ottica di promuovere un pieno sviluppo delle competenze in accordo con quanto stabilito nel PEI e di strutturare attività rivolte all’orientamento e all’inserimento sociale. Infine, le modalità in cui i percorsi sono strutturati e l’adozione di modulistica in formato digitale sono pensate per sviluppare le competenze base digitali Europass (Elaborazione delle informazioni, Creazione di contenuti, Comunicazione, Risoluzione di problemi, Sicurezza informatica).
Il Piano è stato elaborato con il supporto di Anpal Servizi nell’ambito del protocollo d’intesa siglato con il Miur.
NB: Tutta la documentazione sarà gestita in forma digitale attraverso GoogleDrive.
Per segnalazioni, informazioni o chiarimenti si prega di contattare pcto@iiscatr.edu.it
Percorsi attivati nel Liceo Artistico | Percorsi attivati nel Liceo Classico |
– Gestione e valorizzazione dei beni culturali – Professionisti dell’Architettura e dell’Ambiente – Professionisti del Design (Arredamento-Legno e Metalli-Oreficeria) – Professionisti delle Arti figurative – Produzioni Audiovisive e Multimediali – Produzioni di Graphic Design – Cittadinanza attiva e inclusione sociale – Orientamento universitario |
– Gestione e valorizzazione dei beni culturali – Comunicazione – Professionisti settore Economico-Giuridico – Professionisti settore Socio-Sanitario – Attività d’Impresa – Settore Servizi di Formazione Educazione e Lavoro – Cittadinanza attiva e inclusione sociale – Orientamento universitario |
- Circ_ 174/2019 PCTO – Linee guida (ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145)
- Linee Guida PCTO Legge n.145 del 30 dicembre 2018 (Art. 1 comma 785)
- All. Piano completo PCTO
- All. Figure professionali
- All. Competenze
- La scuola, che impresa – 15 set 2020 (le buone prassi dell’alternanza scuola lavoro)