ORIENTAR… SI
Il percorso progettuale proposto dall’Istituto è finalizzato a facilitare la conoscenza di sé, del contesto formativo, occupazionale, sociale culturale ed economico di riferimento al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessar
Tipologia
Progetti di orientamento
Anno
2025-26
Descrizione
Il percorso progettuale proposto dall’Istituto è finalizzato a facilitare la conoscenza di sé, del contesto formativo, occupazionale, sociale culturale ed economico di riferimento al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie degli studenti dell’ultimo triennio e per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto. I moduli progettati non sono progettati come il contenitore di una nuova disciplina o di una nuova attività educativa aggiuntiva e separata dalle altre. Sono invece uno strumento essenziale per aiutare gli studenti a fare sintesi unitaria, riflessiva e interdisciplinare della loro esperienza scolastica e formativa, in vista della costruzione in itinere del personale progetto di vita culturale e professionale, per sua natura sempre in evoluzione. L’orientamento scolastico investe, infatti, il processo globale di crescita della persona lungo l’arco della vita
Stato
In corso
Inizio
2025-09-10
Fine
2026-12-31
Obiettivi
Promuovere il benessere dei ragazzi, facilitando la conoscenza di sé e la valorizzazione dell’io
Aiutare lo studente ad acquisire consapevolezza della realtà.
Favorire l’inserimento, individuando ed esplicitando eventuali elementi di disagio e aiutando a risolvere i conflitti relazionali.
Favorire l’acquisizione da parte degli alunni di un efficace metodo di studio.
Abituare lo studente a riflettere sul proprio percorso scolastico, evidenziando le caratteristiche del suo operare e modo di pensare ai fini dell’orientamento.
Guidare lo studente, in collaborazione con la famiglia e il Tutor per l’Orientamento, verso una scelta adeguata rispetto agli interessi e alle attitudini o qualità posseduti.
Favorire nello studente la ricerca delle informazioni utili (in cartaceo e sul web) ai fini dell’orientamento personale, rendendolo autonomo nella scelta del proprio futuro.
Le iniziative proposte saranno articolate in una duplice direzione: scolastica e professionale.
Luogo
Istituto d'Istruzione Superiore Classico e Artistico di Terni
-
Indirizzo
VIALE ANTONIO FRATTI 12
-
CAP
05100
-
Orari
Segreteria didattica: risponde al telefono il Lunedì e Venerdì ore 12:00-13:00 ; Riceve in presenza il Martedì ore 15:00 - 16:30 il Mercoledì ore 09:00 - 10:30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Risultati
Le iniziative proposte saranno articolate in una duplice direzione: scolastica e professionale.
In primo luogo saranno finalizzate alla conoscenza di sé e delle personali inclinazioni e interessi, quindi alla formazione post-scolastica e alla conoscenza e all’orientamento nel mondo lavorativo. A tal fine, ogni Consiglio di Classe integrerà la didattica curriculare con momenti significativi di didattica orientativa. L’attività di orientamento dovrà favorire infatti, l’incontro positivo tra una persona e una specifica posizione lavorativa, sia nel momento preparatorio, quello dello studio e della formazione, sia poi nel momento del suo inserimento effettivo nel lavoro. Inoltre, visto che il mondo del lavoro è in continua evoluzione ed è difficile prevedere quali nuove figure potrebbero servire, occorre puntare sul potenziamento di qualità umane e professionali del soggetto, al fine di metterlo in grado di affrontare le incertezze e la complessità, rendendolo così attivo costruttore di sé… in vista di progetti esistenziali. Ecco perché occorre porre l’attenzione sulle competenze trasversali, riconosciute ormai da più di vent’anni come complementari alle competenze disciplinari, perché fondamentali per affrontare con successo il mondo del lavoro e non solo e promuoverle anche nell’ambiente scolastico.
