COMPETENZE STEM E MULTILINGUISMO (D.M..65/2023)
L’obiettivo è garantire pari opportunità e uguaglianza di genere, in termini didattici e di orientamento, rispetto alle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), alla computer science e alle competenze multilinguistiche, per tutti i cic
Tipologia
Progetti area scientifica
Anno
2023-24
Descrizione
L’obiettivo è garantire pari opportunità e uguaglianza di genere, in termini didattici e di orientamento, rispetto alle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), alla computer science e alle competenze multilinguistiche, per tutti i cicli scolastici, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, con focus sulle studentesse e con un pieno approccio interdisciplinare. L’obiettivo è far crescere nelle scuole cultura scientifica e forma mentis necessarie per un diverso approccio allo sviluppo del pensiero computazionale, prima ancora che vengano insegnate le discipline specifiche. Inoltre il piano mira a rafforzare l’internazionalizzazione del sistema scolastico e le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti attraverso l’ampliamento dei programmi di consulenza e informazione su Erasmus+.
Stato
Presentato
Inizio
2024-09-03
Fine
2025-12-03
Obiettivi
L’obiettivo è garantire pari opportunità e uguaglianza di genere, in termini didattici e di orientamento, rispetto alle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), alla computer science e alle competenze multilinguistiche, per tutti i cicli scolastici, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, con focus sulle studentesse e con un pieno approccio interdisciplinare.
Luogo
Istituto d'Istruzione Superiore Classico e Artistico di Terni
-
Indirizzo
VIALE ANTONIO FRATTI 12
-
CAP
05100
-
Orari
Lun-Merc.-Ven.-ore 12:00-13:00 ; Mart. - Giov. ore 15:00-17:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
Agenzie formatie, Docenti, Enti
Risultati
Rafforzare l’internazionalizzazione del sistema scolastico e le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti attraverso l’ampliamento dei programmi di consulenza e informazione su Erasmus+.