POTENZIAMENTO GIURIDICO-INTERNAZIONALE

L’indirizzo giuridico-internazionale mira all’acquisizione di concetti giuridici di base, del linguaggio di settore e delle competenze chiave di cittadinanza necessarie ad affrontare il dibattito politico proprio delle istituzioni democratiche (collaborar

Tipologia

Progetti area umanistica

Anno

2022-23-24-25

Descrizione

Il corso prevede un’ora di potenziamento di lingua inglese e un’ora di diritto dal primo anno (quarta
ginnasio) al quarto (seconda liceo), con l’obiettivo di formare una più acuta e consapevole coscienza
civica sui temi della cittadinanza italiana, europea ed internazionale, anche attraverso moduli di
approfondimento in classe ed esperienze formative presso enti ed istituzioni locali, nazionali e
sovranazionali (UE, ONU, FAO). Saranno svolti durante l’anno scolastico due moduli interdisciplinari
teorico-pratici, con simulazioni di dibattiti, assemblee, sedute parlamentari, processi, ecc., in lingua
italiana e/o in inglese, con possibile partecipazione a progetti specifici, come IMUN, NHSMUN
(simulazioni di sedute ONU), PEG (Parlamento Europeo Giovani), Res Publica (simulazioni di sedute
al Parlamento Italiano) o altri. Il Liceo Classico G. C. Tacito, riconosciuto come Scuola Cambridge
International, è abilitato ad inserire, nel normale corso di studi, insegnamenti che seguono i programmi
della scuola britannica in preparazione per gli esami IGCSE. La sigla IGCSE - International General
Certificate of Secondary Education – indica le certificazioni internazionali rilasciate a seguito di un
esame finale dal Cambridge International Examinations (CIE), un ente dell’Università di Cambridge.
Attualmente, l’IGCSE è la certificazione internazionale più riconosciuta al mondo rivolta agli studenti
tra i 14 ed i 19 anni.

Stato

Presentato

Inizio

2022-09-01

Fine

2027-06-07

Obiettivi

L’indirizzo giuridico-internazionale mira all’acquisizione di concetti giuridici di base, del linguaggio di
settore e delle competenze chiave di cittadinanza necessarie ad affrontare il dibattito politico proprio
delle istituzioni democratiche (collaborare, imparare ad imparare, comunicare, pianificare strategie…).

Luogo

Istituto d'Istruzione Superiore Classico e Artistico di Terni

Collaborazione

Università, Scuole, Enti certificatori

Risultati

 Si svilupperanno anche le conoscenze relative al diritto in un’ottica internazionale e gli studenti potranno
acquisire il vocabulary specifico attraverso le tecniche del debate e del public speaking, seguendo la
metodologia del learning by doing.

Tag pagina: Didattica Offerta formativa Orientamento Ptof Diritto ed economia Lingua inglese