Progetto ERASMUS+ Romania Energy in the WATER, Energy & Food-Remenber the Future and Save Toda
Esperienza europea che ha come oggetto la sostenibilità ci viene raccontata dagli studenti del Liceo Classico “P.C. Tacito” e del Liceo Artistico O.Metelli di Terni che hanno trascorso quattro giorni a Brad in Transilvania
Tipologia
Progetti di orientamento
Anno
2023-24
Descrizione
L’esperienza condotta si inquadra nel programma avviato dal Gruppo ARIS Formazione e Ricerca di collaborazione con gli istituti scolastici superiori dell’Umbria su tematiche particolarmente sensibili per le giovani generazioni, nell’ambito dello scambio di buone prassi fra le varie esperienze di altri paesi europei
Stato
Realizzato
Inizio
2023-09-02
Fine
2023-10-21
Obiettivi
Il progetto Erasmus+ ha offerto l'opportunità di partecipare a progetti di mobilità e cooperazione internazionale, favorendo scambi culturali, tirocini e attività formative ball'estero per studenti e personale docente. Questo progetto ha promosso la cittadinanza europea, lo sviluppo di competenze chiave e l'internazionalizzazione delle scuole
Luogo
Istituto d'Istruzione Superiore Classico e Artistico di Terni
-
Indirizzo
VIALE ANTONIO FRATTI 12
-
CAP
05100
-
Orari
Lun-Merc.-Ven.-ore 12:00-13:00 ; Mart. - Giov. ore 15:00-17:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
Associazione ARIS
Risultati
L’esperienza condotta si inquadra nel programma avviato dal Gruppo ARIS Formazione e Ricerca di collaborazione con gli istituti scolastici superiori dell’Umbria su tematiche particolarmente sensibili per le giovani generazioni, nell’ambito dello scambio di buone prassi fra le varie esperienze di altri paesi europei. Se dovessimo condensare in una sola parola questa settimana intensa di esperienze, noi sceglieremmo queste: sostenibilità, internazionalizzazione, inclusione, innovazione, arricchimento, valorizzazione e soprattutto Europa. “Era una notte buia e tempestosa”: così tanto da farci rimanere in alta quota più del previsto. L’aereo che avrebbe dovuto portarci a Cluj Napoca si è fermato prima a Budapest e poi a Sibiu. Malgrado l’inizio burrascoso, abbiamo scoperto una Transilvania tutt’altro che tetra e oscura, ma anzi terra luminosa, verdeggiante e soprattutto accogliente. A darci il benvenuto a Brad sono delegazioni di studenti e docenti del “Liceul theoretic Avram Iancu”. Con noi, anche alunne e alunni provenienti da Polonia, Turchia e Portogallo. La settimana si è articolata in varie attività legate all’energia rinnovabile e alla sua produzione verde, da workshop su energia eolica a visite di musei e città, fino alla scoperta di centrali idroelettriche sotterranee.