MIM – PN “Scuola e Competenze” 2021-2027: Avviso pubblico “Piano estate aa.ss. 2024-2025 e 2025-2026”
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato nella piattaforma dedicata al Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 – Fondo sociale europeo plus (FSE+) l’Avviso Pubblico PN ‘Scuola e Competenze’ Prot. n. 81652 del 23.05.2025, “Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni“, noto come “Piano estate aa.ss. 2024-2025 e 2025-2026”.
L’iniziativa in oggetto è promossa dal MIM che ha stanziato ulteriori 150 milioni di Euro con Decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito del n. 96 del 22 maggio 2025, che si aggiungono a quelli già previsti dal precedente Decreto del Ministro dell’istruzione e del Merito dell’11 aprile 2024, n. 72. Tali stanziamenti sono finanziati dal PN Scuola 21-27, fondo FSE+, col cofinanziamento dell’Unione europea, allo scopo di ampliare e sostenere l’offerta formativa attraverso azioni specifiche volte a promuovere iniziative per l’apprendimento, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità, soprattutto durante il periodo di sospensione estiva delle lezioni. Le scuole potranno proporre progetti relativi ad attività extracurricolari che includano il potenziamento delle competenze, attività sportive, teatrali e altre iniziative che promuovano l’accoglienza, la vita di gruppo e l’inclusione sociale.
Sono invitate a presentare le istanze tutte le istituzioni scolastiche, inclusi i CPIA, statali e paritarie non commerciali del primo e del secondo ciclo di istruzione che abbiano studentesse e studenti iscritti nell’anno scolastico 2024-2025. “Tali requisiti sono verificati automaticamente dal sistema informativo SIF2127 che consentirà o meno l’accesso alla funzione di candidatura“. I progetti presentati dovranno essere finalizzati a finanziare iniziative indirizzate ai loro studenti iscritti agli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026. L’Articolo 4 dell’Avviso precisa che è possibile il “coinvolgimento del territorio, a titolo esemplificativo, in termini di partenariati e collaborazioni con amministrazioni centrali e locali, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, università, centri di ricerca, operatori qualificati, reti già presenti a livello locale“. Le scuole possono presentare i progetti, dalle ore 10.00 del giorno 26 maggio 2025 alle ore 15.00 del giorno 13 giugno 2025, secondo le fasi procedurali indicate dal sistema informativo SIF2127.