La parola del passato. Le voci degli antichi risuonano nell’attualità.
LA PAROLA DEL PASSATO.
Le voci degli antichi risuonano nell’attualità.
Progetto in collaborazione con
il Liceo Classico "Tacito"
Il rapporto tra noi e gli antichi si sviluppa in una rete complessa di relazioni che a volte rivelano una sorprendente continuità, altre volte marcano diversità insanabili. Ascoltare le voci che arrivano dal passato consente di cogliere questa complessità e nel contempo aiuta a orientare in modo più efficace le scelte del presente, nella consapevolezza che gli antichi possono essere guide affidabili perché non impongono modelli da replicare, ma al contrario, di fronte alle grandi sfide della storia, forniscono un ventaglio di soluzioni diverse, frutto di esperienze vissute e di riflessioni ed elaborazioni critiche. Il progetto ha la seguente articolazione:
· Sette conferenze in presenza, con attribuzione per ciascuno studente di 2 ore a conferenza per la presenza e altre 2 ore a conferenza per approfondimento e rielaborazione personale.
· Relazione finale, individuale o a gruppi, di sintesi delle esperienze, con attribuzione di 10 ore.
· Il totale attribuito a ciascuno studente risulta così di 48 ore, salvo diversa deliberazione della Scuola.
Biblioteca Comunale di Terni
Sala caffè letterario, Ore 16,00
Claudia Andreani, Le immagini delle stanze. Le imperatrici,
Paola Menghini, Alle origini della differenza di genere,
Antonella Pedacchioni, Cinema e letteratura,
Stefania Stentella, Il II libro di Tucidide: la democrazia,
Maria Grazia Aurini, La vera felicità in Orazio,
Alister Filippini, Voci dal passato: le iscrizioni e le storie di uomini e donne dell’antica Interamna.